Stato: Italia
Zona: Italia
nord-orientale
Capoluogo: Trento
Superficie: 13.607 km²
Abitanti: 994.703
Densità: 73 ab./km²
Province: Bolzano, Trento
Comuni: 339 comuni
Il Trentino-Alto Adige (in tedesco
Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione
dell'Italia nord-orientale di quasi un milione di abitanti con capoluogo
Trento, e corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione
storica recentemente rilanciata con l'istituzione, nell'ambito
dell'Unione Europea, dell'euroregione omonima.Il Trentino-Alto Adige è
formata da due regioni storico-culturali e amministrative, l'Alto Adige a
nord, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano ed il Trentino a
sud, corrispondente alla provincia autonoma di Trento. Confina a nord
con l'Austria (Tirolo e Salisburghese), a sud ed est col Veneto ed a sud
e ovest con la Lombardia, a ovest con la Svizzera (Canton Grigioni).Per
effetto del secondo statuto speciale entrato in vigore nel 1972 il nome
ufficiale della regione è Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il primo
statuto, del 1948, assegnava alla regione il nome bilingue Trentino-Alto
Adige/Tiroler Etschland (Terra tirolese dell'Adige). La legge di
modifica costituzionale nr. 3 del 18 ottobre 2001 ha costituzionalizzato
la dizione del 1972 (vedi l'articolo 116 della Costituzione). Nell'uso
quotidiano italiano spesso la regione viene erroneamente indicata con la
sola denominazione di Trentino, che indica in realtà la sola provincia
autonoma di Trento.